Cardinale Richelieu - figura maschile - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p030-99999 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Cardinale Richelieu - figura maschile - dipinto 
Cardinale Richelieu 
Il dipinto, gią nella collezione delle sorelle Gigina e Nedda Necchi, entra a far parte del patrimonio FAI nel 2001, in quanto parte del lascito di Villa Necchi Campiglio a Milano. Prima dell'apertura della Villa al pubblico l'opera era collocata nella parete d'ingresso della camera da letto di Nedda Necchi. Segnalato inizialmente come opera di artista anonimo, il dipinto degli inizi del XX secolo č stato successivamente attribuito a Giuseppe Amisani, sulla base della firma in basso a destra. Formatosi a Milano, Amisani dedica quasi tutta la sua produzione artistica a ritratti caratterizzati da una tecnica a larghe pennellate, ereditata verosimilmente da artisti post-romantici milanesi quali Mosč Bianchi e Tranquillo Cremona. Il dipinto raffigura in piedi, al centro della composizione, il Cardinale Richelieu di tre quarti mentre guarda un punto fuori dalla tela. Il soggetto potrebbe essere collegato al viaggio parigino di Amisani, negli anni '10 del Novecento. 
Piccolo dipinto su tela entro cornice in legno dorato decorata a stampo con margherite e tralci di foglie d'acanto. Al centro della composizione il cardinale Richelieu. 
2p030-99999 
2p030-99999 

data from the linked data cloud