Tête de Femme - ritratto di donna - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p040-06026 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Tête de Femme - ritratto di donna - disegno
Tête de Femme
Il disegno fa parte della serie di opere donate nel 2017 al FAI da Clara Lavagetti, vedova di Guido Sforni, collezionista e conoscitore appassionato di arti figurative. Entrato nella collezione Sforni come "Testa di donna, Eva", il disegno sembra invece distanziarsi dalla serie di ritratti di Eva del 1948. Si potrebbe ricondurlo più genericamente a un ritratto di figura femminile. La datazione al 1946 colloca l'opera negli anni nizzardi dell'artista, in cui si è in particolare dedicato a una serie di ritratti di figure femminili. Sono gli anni in cui illustra le "Lettres portugaises" di Marianna Alcaforodo, con ritratti di religiose, e i "Visagès" di Reverdy. Sebbene non appartenente a queste serie, il disegno della collezione Sforni sembra avere delle somiglianze con un disegno di figura femminile in deposito al Musée Matisse di Cateau- Cambrésis (proprietà: Centre Pompidou), datato al dicembre 1945, dove è ritratta la contessa Margherita Beldé, con cui il volto femminile del FAI condivide una linea continua e morbida.
Disegno con matita nera su carta raffigurante un volto femminile, visto quasi frontalmente.
2p040-06026
2p040-06026