. . . . . . . "questo bel bassorilievo era presente nell'inventario Gianetti come opera bolognese del XVII secolo ma i caratteri stilistici dell'opera e i modi dell'intaglio fanno sembrare più verosimile una datazione all'inizio del XVIII secolo ad opera di un'artista dell'Italia centrale. E' da segnalare nella parte inferiore del bassorilievo un'iscrizione purtroppo non leggibile."@it . . . "2p100-00678" . . . . "Pannello in terracotta a rilievo, inserito all'interno di una cornice in legno modanato e dorato. Raffigura in basso al centro San Francesco d'Assisi con le braccia aperte che riceve le stigmati; davanti a lui, un libro aperto posto su un basamento e il crocifisso posato sulle fronde dell'albero all'estrema sinistra. In alto, in mezzo alle nubi, un turbine di angeli in diverse posizioni e atteggiamenti. Alcuni elementi in secondo piano, sono evidenziati con un rilievo molto basso, quasi disegnati, e in alcuni punti la terracotta risulta incisa, suggerendo così la presenza di diversi piani e di conseguenza la profondità."@it . . . . . . . . "San Francesco d'Assisi riceve le stimmate - rilievo"@it . . "2p100-00678" .