Autoritratto - autoritratto di Massimo Campigli - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p100-01072 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Autoritratto - autoritratto di Massimo Campigli - dipinto 
Autoritratto 
Il primo autoritratto di Campigli, risale al 1919, durante il suo primo viaggio a Parigi; è da questo viaggio che nasce nel pittore italiano, grazie agli incontri con i pittori francesi dei momento, il desiderio di conoscere l'arte dei primitivi. Dall'estate del 1928 in cui l'artista vede per la prima volta Villa Giulia, il Museo Nazionale Etrusco di Roma, il suo generico interesse per i primitivi si indirizzerà nello specifico verso la produzione etrusca. I caratteri dell'opera che gioca su un piano quasi monocromo con i toni del rosso, la sua semplficiazione delle forme e la resa materica vicina alla tecnica dell'affresco, riportano subito a una tradizione antica. Questa si manifesta anche nel volto dell'artista, arcaico e composto, nei suoi due piccoli gioielli e nella stola, chiara ripresa di matrice etrusca. 
Mezzobusto di uomo in abiti classicheggianti e con una semplice collana di ornamento in olio su tela. 
2p100-01072 
2p100-01072 

data from the linked data cloud