"2p100-01078" . . . . . . . . . "2p100-01078" . . . "Dopo un primo periodo parigino Semeghini rientra in Italia e dal 1912 sti stabilisce all'isola di Burano con Moggioli, Rossi e Scopinich, qui formano il gruppo di Burano. L'anno successivo Semeghini di stacca dalla laguna per tornare nuovamente a Parigi dove firmerà nel 1920 con \"i dissidenti di Ca' Pesaro\". I contatti con Venezia rimangono incessanti, tanto da permettergli di dipingere diverse vedute dell'isola di Burano, sempre essenziali ma mai semplici, molto liriche e intime. L'opera arrivata a Villa Necchi dalla collezione Gian Ferrari è datata 1922 dallo stesso artista, mentre gli studi di Maganato la riferiscono al 1923."@it . . . . . "La cornice della finestra inquadra nella parte sinistra e bassa del quadro il paesaggio di Burano, mentre un vaso di geranei sulla sinistra aiuta a unire i due piani presenti nella composizione. Le pennellate libere e rade dell'artista lasciano emergere il compensato su cui ha lavorare ad olio, dando un tono caldo dorato alla composizione."@it . . . . "Burano dalla finestra del mio studio||Burano, veduta dal mio studio||Gerani sul davanzale"@it . . "Burano dalla finestra del mio studio||Burano, veduta dal mio studio||Gerani sul davanzale - paesaggio estivo - dipinto"@it . . . . . . . .