Ritratto di uomo antico. Il Principe Carlo Bernini||Il principe Carlo Bernini||Il Principe Bernini - ritratto di Carlo Bernini - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p100-01079 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Ritratto di uomo antico. Il Principe Carlo Bernini||Il principe Carlo Bernini||Il Principe Bernini - ritratto di Carlo Bernini - disegno
Ritratto di uomo antico. Il Principe Carlo Bernini||Il principe Carlo Bernini||Il Principe Bernini
L'incerta datazione dello studio donato al FAI da Claudia Gian Ferrari è dovuta al ricorrere dell'esercizio accademico sulla statuaria antica da parte di De Chirico lungo tutta la sua carriera. In questo caso l'attenzione dell'artista si concentra su un'opera del 1630 di Gian Lorenzo Bernini, un ritratto di Carlo Barberini, oggi conservata presso i Musei Capitolini di Roma. Il tema del teatro, della maschera tanto caro a Bernini è ugualmente interessante per De Chirico nel novecento: il principe, fratello di papa Urbano VIII - uno dei maggiori mecenati di Bernini - viene rappresentato qui nelle vesti di un antico romano. L'omaggio e il titolo principesco passano con l'intervento di De Chirico da Barberini a Bernini, per lapsus, per gioco o come riconoscimento dell'importanza del recupero di una tradizione tanto cara al pittore con quella antica e della grande stagione barocca.
Ritratto di uomo con il volto posizionato di tre quarti a matita su carta.
2p100-01079
2p100-01079