Donne che si pettinano - figure femminili che si pettinano - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p100-01097 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Donne che si pettinano - figure femminili che si pettinano - dipinto 
Donne che si pettinano 
L'opera di Pirandello donata al FAI da Claudia Gian Ferrari è un esempio di quell'espressionismo drammatico, che si caratterizzava come antifascista perché antiretorico. Fausto porta avanti la visione del mondo e del quotidiano con la potenza già paterna di Luigi Pirandello, con la capacità di trasfigurare l'azione minima del singolo trasformandola in un rito collettivo. La formazione da scultore, i contatti con Campigli e Peresce, gli Italiens de Paris, e con Pascin e Soutine rendono inquite le tele, presente la materia pittorica fino a farla sfaldare e sfilacciare. Se le tre donne compiono la stessa azione in modi e con scorci differenti la loro unità materica è tale da farci pensare quasi a tre fermo immagine della stessa azione in una sola figura, ne consegue in qualsiasi caso una composizione affollata e quasi impenetrabile, tanto carnale e quotidiana quanto tormentata ed espressionistica. 
Tre figure femminili per strada sull'uscio di una casa intente a pettinarsi in pittura a olio su tavola. 
2p100-01097 
2p100-01097 

data from the linked data cloud