Idylle marine||Idillio||L'idolo marino - natura morta surreale - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p100-01099 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Idylle marine||Idillio||L'idolo marino - natura morta surreale - dipinto 
Idylle marine||Idillio||L'idolo marino 
L'opera di Savinio, Andrea de Chirico, donata al FAI da Claudia Gian Ferrari è un esempio delle figure fantastiche che popolano le sue opere tra gli anni Trenta e Quaranta. Una finestra non ortogonale si apre sul mare in una parete bruna, coperta a sinistra da una tenda con una decorazione a spirale presente in altre opere degli stessi anni. Dal davanzale inizia una composizione surreale, dove diverse forme stanno insieme sovrapponendosi le une alle altre. Tra i pochi oggetti riconoscibili un tamburo in primo piano, presente anche in "Sourvenir d'enfance" e "Le départ de l'enfant prodigue" dello stesso anno, che permette di collegare il dipinto al tema dell'infanzia e dei giochi, presente già dalla fine degli anni Venti nella produzione di Savinio. Il titolo "Idillio marino" suggerisce una rilettura in chiave "amorosa" dell'opera identificando le due figure principali, simili a stivali capovolti, in un essere maschile e femminile. 
Composizione fantastica in tempera ad uovo su tela. 
2p100-01099 
2p100-01099 

data from the linked data cloud