Figura e architettura - figure maschili - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/2p100-01111 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Figura e architettura - figure maschili - disegno
Figura e architettura
"Figura e architettura", un piccolo disegno preparatorio
e matita donato al FAI da Claudia Gian Ferrari, fu realizzato da
er "Le opere e i giorni" il grande affresco per la parete di fondo del Salone delle Cerimonie pensato per la V Triennale del 1933. La pittura, oggi nota solo per fotografie storiche, č un esempi di quella pittura murale giā citata da Sironi sulle colonne de "Il Popolo d'Italia" l'anno precedente e cui il pittore dedica, insieme a Funi, Carrā e Campigli il "Manifesto della pittura murale" nello stesso 1933, rinnegando la pittura da cavalletto concepita come piccolo-borghese e inneggiando alla pittura su muro come possibilitā, anche transitoria, di educazione per tutti.
Due figure sulla sinistra con accenno di moto verso la parte destra della composizione che presenta un artco a tutto sesto.
2p100-01111
2p100-01111