"piatto"@it . . . . . "La lavorazione della ceramica ligure ha origini antiche : nasce per la presenza nel territorio ligure di bacini argillosi, materia prima grazie alla quale si sviluppa l¿arte figulina a partire dalla seconda metà del XII secolo a Savona per poi raggiungere nel ` 400¿ Albisola (ceramica di Albisola) ed anche Genova.\nTra i decori più famosi ricordiamo il \"Calligrafico Naturalistico\": introdotto nella prima metà del XVII secolo nelle fabbriche di Albisola e Savona, il decoro riprende i motivi delle porcellane cinesi in uso durante il Regno Wan-li della Dinastia Ming (1571-1619). Presumibilmente i ceramisti ebbero a disposizione modelli originali cinesi o prodotti persiani di imitazione. La sua denominazione è dovuta alla tecnica di pittura, cioè al segno quasi calligrafico che delinea il disegno e ai soggetti prevalentemente naturalistici. In particolare si nota che ai soggetti orientali - lepri, cerbiatti, cani, uccelli tra erbe e foglie lanceolate, fiori e palmette- furono sovrapposti anche motivi occidentali quali castelli, campanili, chiese, figure umane con contorni di cipressi. La realizzazione è su maiolica bianca o azzurrina in monocromia blu nella fase iniziale e poi in policromia con i colori verde, arancione, blu e giallo nel corso della produzione."@it . . . . . "2p290-00119" . . "Piatto in monocromo azzurro decorato con elementi artistici tipici della pittura genovese del XVII secolo."@it . . . . "2p290-00119" . . . . . . .