Concerto campestre - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00029 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Concerto campestre - dipinto
Come il suo pendant (inv. n. D00028), questo Concerto campestre è stato riconosciuto da Maggi (2003-2004, p. 102) in uno dei due "Paesaggi con pastorizie con cornice dorata" presenti nella Distinta delle opere lasciate da Pietro Bartolomeo Repossi nel 1854. L'attribuzione allo Zuccarelli, tradizionale fin dall'inizio del Novecento, non è condivisa solo da Terraroli (1991, p. 38) che preferisce fare il nome di Giuseppe Zais. Tale attribuzione non pare, comunque, pertinente, preferendo qui mantenere la tradizionale ascrizione al pittore di Pitigliano per gli evidenti caratteri di matrice classicista che si riscontrano sia nella impaginazione del paesaggio che nella impostazione delle figure, rette da una ferrea ed elegante costruzione disegnativa.
Al centro, su un'altura, due pastorelle si rilassano al suono dello strumento a fiato suonato da un pastore; accanto a loro, a destra, alcuni animali riposano; in profondità a sinistra si vede un'altra pastorella che conduce alcuni animali al pascolo; a sinistra si vedono alcune costruzioni, compreso un ponte che attraversa una cascata.
3y010-00029
3y010-00029