San Girolamo in meditazione - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00037 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
San Girolamo in meditazione - dipinto
Il non buono stato di conservazione del dipinto, interessato da diverse ridipinture, forse ottocentesche, non permette una soddisfacente lettura del dipinto che rivela, comunque, la sua origine lombarda nella costruzione monumentale della figura e nell'insistenza sui particolari realistici, specie nel viso solcato di rughe, oltre che nella gestione della luce dalla quale il braccio nudo del santo emerge con prepotente tridimensionalità. La potenza plastica della figura che emerge dall'ombra connotandosi attraverso particolari minuti, resi con una pennellata robusta e sugosa, a tratti compendiaria, mostra un artista legato alla cultura figurativa milanese, a metà tra l'arte di Giulio Cesare Procaccini e quella di Giuseppe Nuvolone detto Panfilo, in un contesto che, seppur destinato alla fruizione devozionale, non scade in troppo facili patetismi, assestandosi su un risultato comunque di discreto livello qualitativo sia nella concezione dell'insieme che nella concertazione dei particolari della figura.
San Girolamo è raffigurato girato da sinistra verso destra e vestito solo di un mantello porpora; tiene nella mano destra un teschio su cui è concentrato il suo sguardo assorto; sotto la mano che regge il teschio si trova un libro aperto; la mano sinistra è stretta al petto.
3y010-00037
3y010-00037