San Pietro d'Alcantara - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00040 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
San Pietro d'Alcantara - dipinto
Il dipinto di chiara intonazione devozionale, proviene quasi certamente dal convento clarense di San Bernardino e nell'Inventario del 1918 è detto di proprietà della Fabbriceria di Santa Maria. Raffigura il santo, secondo la consueta iconografia, abbigliato da francescano, in adorazione di una ruvida croce di legno. Stilisticamente il dipinto è assegnabile all'ambito lombardo, probabilmente milanese, per i forti caratteri realistici della figura e l'importanza data ai contrasti luministici e chiaroscurali. La pennellata libera e ricca di materia e il trattamento della figura con un buon approfondimento psicologico del personaggio segnala un artista che, seppur anonimo, si dimostra capace di una pittura corretta e aggiornata sulle novità di secondo Seicento, specialmente nell'ambito di Ercole Procaccini il giovane e della vasta bottega dei Nuvolone.
San Pietro d'Alcantara è vestito con il saio francescano, è girato verso sinistra ove si trova una croce che contempla; dal fondo a sinistra emana una luce.
3y010-00040
3y010-00040