. "San Michele arcangelo - dipinto"@it . . "3y010-00045" . . . . "3y010-00045" . . . . . . . . . . "San Michele arcangelo è raffigurato in piedi, lo si vede fino all'altezza delle gambe ed è leggermente girato verso sinistra; con la mano destra regge una bilancia mentre tiene la mano sinistra alzata verso l'alto."@it . . . . . . "Considerata pendant della Santa Maria Maddalena (inv. n. D00044), questa tavoletta mostra un diverso taglio della figura, una cronologia e un ambito culturale assai diversi da quelli dell'altra opera. San Michele è ripreso fino all'altezza delle ginocchia secondo caratteri vagamente locali, e comunque secondo una declinazione abbastanza popolare del tema; la figura del santo, seppure semplificata e in visione del tutto frontale, è resa con correttezza e con un certo piglio narrativo ancorché fanciullesco nella descrizione che si sofferma di preferenza su una certa esuberanza decorativa piuttosto che sull'approfondimento dei valori chiaroscurali e sulla definizione psicologica del personaggio. Connotabile dal punto di vista stilistico tra le opere 'senza tempo', la tavoletta è comunque collocabile tra le opere di produzione bresciana della seconda metà del XVII secolo."@it . . .