. . . . . "3y010-00046" . "Attribuita a Faustino Duranti, fratello del più noto Giorgio, fin dalla mostra sulla pittura del Seicento e del Settecento a Brescia (1935) e come tale ritenuta anche dalla critica successiva, è stata recentemente ascritta al catalogo di Giorgio da Chiara Parisio che ha anche precisato nell'Occhione, \"uccello che frequenta i greti dei fiumi e la pianura ed è attivo soprattutto di notte\" (Parisio, 2004, p. 88), il soggetto del dipinto fino a quel momento indicato genericamente come una gazza. L'opera - forse parte del lascito Repossi, tra le cui opere risulta anche un dipinto raffigurante \"un volatile con cornice dorata\" (Maggi, 2003-2004, p. 108) - secondo la studiosa apparterrebbe all'attività giovanile del Duranti il quale avrebbe derivato il soggetto da un esemplare impagliato che darebbe anche ragione della posa rigida e dell'impostazione di profilo dell'uccello posto su un neutro fondo scuro, e la legherebbe piuttosto che alla successiva produzione del Duranti alle tavole scientifiche in uso presso gli ornitologi già nei secoli precedenti. \nDa qui anche l'attenzione da naturalista posta nella resa del piumaggio, eseguito con pennellate brevi, spesse e dense di colore, capaci di riprodurre la morbidezza delle piume."@it . . "Occhione - dipinto"@it . . . . . . . . . . . . "3y010-00046" . . . . "Un occhione è raffigurato nella sua interezza. di profilo verso destra."@it . . .