Figura femminile con collana di perle (Santa Margherita d'Antiochia ?) - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00052 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Figura femminile con collana di perle (Santa Margherita d'Antiochia ?) - dipinto 
Il dipinto proviene dal lascito di Marianna Rota del 3 settembre 1926 ed è descritto come un "ritratto di signora"; Terraroli (1991, p. 36) afferma poi che negli inventari era menzionato come opera di scuola francese, ma era già ricondotto dallo studioso all'ambito lombardo della prima metà del Settecento. Più precisamente l'opera sembra da scrivere a un ambito locale, non distante dalla pittura di artisti bresciani come Francesco Savanni o Pietro Scalvini, assai influenzati dalla mobile pittura lagunare di primo Settecento alla quale si deve la velocità della pennellata di questo dipinto, liquida e trasparente (anche se purtroppo offuscata da un pesante velo di sporcizia e da ritocchi alterati) che conferisce all'insieme un tono di mondana opulenza ben intonato con il carattere della pittura veneziana - e, in parte, bresciana - dell'epoca. L'ipotesi di riconoscere nella figura, troppo distante dalla tipologia del ritratto, l'immagine di santa Margherita d'Antiochia non trova riscontri anche se appare del tutto plausibile riconoscere in questa giovane donna abbigliata sontuosamente l'immagine di una santa, purtroppo non completamente riconoscibile a causa della mancanza di ogni attributo iconografico. 
Ritratto di una donna raffigurata a mezzo busto di tre quarti veso destra, vestita di un abito vaporoso ed abbellita da un lungo filo di perle nei 
3y010-00052 
3y010-00052 

data from the linked data cloud