. . . . . . . . . . "Collocabile verso la fine dell'Ottocento, anche in virtù dell'età del personaggio ritrattato, lo statista bresciano Giuseppe Zanardelli, il dipinto mostra una buona capacità di caratterizzazione da parte del pittore e una conduzione pittorica spigliata che si avvale di pennellate larghe, stese con velocità. Rinunciando all'ufficialità del ritratto, Salvetti ha conferito alla figura un qualcosa di bonario e di domestico concentrando la sua attenzione soprattutto sui particolari della fisionomia e del sorriso appena accennato che movimenta tutto il volto."@it . . . . . "3y010-00063" . . . . . . . "Giuseppe Zanardelli è raffigurato a mezzo busto di tre quarti girato verso sinistra; indossa giacca e panciotto scuri, camicia bianca ed un ascot fermato da una spilla; baffi e capelli sono brizzolati e questi ultimi sono leggermente spettinati; l'espressione è serena e lo sguardo è luminoso."@it . . "Ritratto di Giuseppe Zanardelli - dipinto"@it . . "3y010-00063" .