Ritratto di Abramo Garuffa - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00073 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Ritratto di Abramo Garuffa - dipinto
Lo stato di conservazione non ottimale del dipinto non permette un'analisi approfondita dei caratteri stilistici e nemmeno la lunga iscrizione che corre nella parte alta può essere di molto aiuto a determinare l'epoca di esecuzione dell'opera. Tuttavia è possibile collocare il dipinto attorno alla metà del XVIII secolo; prodotto di un artista non dotatissimo è comunque da ritenere espressione della ritrattistica ufficiale del tempo. Si tratta, infatti, di uno dei ritratti dei personaggi illustri della famiglia clarense dei Garuffa conservati presso la Pinacoteca Repossi, eseguiti da diversi artisti tra i quali si segnala per qualità quello dipinto da Giovan Battista Teosa e raffigurante il carmelitano Vincenzo Garuffa (inv. n. D00101). Qui la figura, sebbene monumentalmente impostata, soffre di una certa semplificazione sia nell'impostazione che nella resa fisiognomica e psicologica.
Al centro dello spazio pittorico è ritratto un personaggio della famiglia Garuffa, con indosso il saio francescano. É seduto ad un tavolo ricoperto da una tovaglia rossa sul quale è appoggiato un libro aperto su cui tiene la mano sinistra; la mano destra è appoggiata al petto. Alle sue spalle a sinistra si vede uno scaffale pieno di libri.
3y010-00073
3y010-00073