Madonna - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00089 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Madonna - dipinto
Al numero 7 della Distinta del 1854 nella quale erano elencati i beni artistici lasciati dal defunto avvocato Pietro Bartolomeo Repossi, il dipinto è descritto come "La Beata Vergine con cornice dorata". Presente fin dal 1878 negli inventari della Pinacoteca Morcelli è stato riconosciuto parte del lascito Repossi da Maggi. Come per il Salvator Mundi (inv. n. D00090), anche per questo dipinto è necessario sottolineare il carattere accademico dell'impostazione, derivata questa volta dalla pittura compunta e devozionale del Sassoferrato. Pare plausibile l'ipotesi avanzata da Maggi che l'artista sia da ricercare tra le file dei giovani allievi delle Accademie (forse della Carrara di Bergamo per la vicinanza dei soggetti a modelli esistenti nella collezione bergamasca) senza, però, poter azzardare alcuna attribuzione definitiva in proposito, data la totale mancanza di elementi stilistici individuativi di una qualche personalità.
La Madonna è raffigurata a mezzo busto, leggermente di tre quarti verso destra; tiene le mani incrociate sul petto e lo sguardo rivolto verso il basso; un velo esternamente blu ed internamente rosso le copre i capelli e le spalle.
3y010-00089
3y010-00089