. . . . . . . . "Giovanni Maffoni è ritratto seduto su una sedia di cui si intravede il fianco sinistro; è a mezzo busto di tre quarti girato verso sinistra; indossa una giacca nera sotto la quale si scorge il panciotto ricamato, ed una camicia bianca con foullard nero al collo; sulla camicia spicca una spilla. La mano destra è infilata sotto la giacca."@it . . "3y010-00096" . . . . "Attribuito ad artista ignoto nell'inventario del 1971, il personaggio è riconosciuto nel \"Sig. Maffoni carbonaro\"; forse l'intrinsecità con la famiglia Maffoni, già testimoniata nei ritratti di Francesco e della moglie Laura Cadei (inv. nn. D00097 e D00098) è alla base della nuova commissione affidata al Teosa per questo ritratto. L'opera, da considerarsi pendant del Ritratto di Paolo Bigoni (inv. n. D00095), è da assegnare vall'ultima attività del Teosa. Anche qui si nota un approfondirsi del chiaroscuro in senso psicologico e un monumentalizzarsi della figura che si staglia sul fondo neutro. I particolari fisiognomici, trattati con grande cura riescono a trasmettere quel senso di etica rispettabilità che doveva circondare questo personaggio la cui memoria è legata alle vicende del risorgimento locale."@it . . . . . . "Ritratto di Giovanni Maffoni - dipinto"@it . . . . "3y010-00096" . . .