Ritratto di nobiluomo nello studio (Garuffa ?) - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00099 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Ritratto di nobiluomo nello studio (Garuffa ?) - dipinto
Sebbene il restauro recente abbia ridato al dipinto una qualche leggibilità, i danni subiti nel corso dei secoli ne pregiudicano la possibilità di un giudizio estetico. Alcuni particolari come la foggia dei vestiti e il tappeto che copre lo scrittoio portano a collocarlo verso la metà del Settecento e lasciano pensare che lo si possa accostare ad altri due ritratti di personaggi della famiglia clarense dei Garuffa oggi nella Pinacoteca Repossi (D00073 e D00093). Si nota qui, pur nel generale impoverimento della materia pittorica, un certo amore per i particolari (del calamaio e dell'abbigliamento, in specie) mentre nulla è possibile sostenere riguardo alla caratterizzazione psicologica visto il precario stato di conservazione nel quale il dipinto ci è giunto. È, comunque, possibile ipotizzare che si tratti dello stesso autore del Ritratto di Abramo Garuffa con il quale condivide la semplicità di impostazione e la resa dei particolari anatomici.
Un nobiluomo indossa una marsina e sottomarsina con camicia abbellita da pizzi alle maniche ed al collo. É seduto dietro un tavolo coperto da una tovaglia a righe colorate; guarda l'osservatore pur essendo impegnato a scrivere con la penna d'oca su un foglio steso sul tavolo davanti a sè. Accanto al foglio si trova il calamaio e sul lato destro del tavolo vi sono tre libri impilati.
3y010-00099
3y010-00099