Ritratto di don Luigi Rivetti - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00104 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Ritratto di don Luigi Rivetti - dipinto
Don Luigi Rivetti, storico clarense e direttore della Biblioteca Morcelliana di Chiari, fu amico ed estimatore del bergamasco Giuseppe Riva; a lui affidò diversi lavori e restauri per la parrocchia di Chiari e a lui fece realizzare il suo ritratto che lo vede seduto alla scrivania, intento a scrivere, avendo davanti a sé il manoscritto degli Artisti Chiaresi, una delle molte opere stese dal Rivetti e pubblicata sulla rivista Brixia Sacra nel 1917, l'ultima, perciò, uscita dalla sua penna prima che il ritratto venisse portato a termine. Nella tela si nota chiaramente l'orientamento stilistico del Riva la cui pittura, corretta e accademica ma, allo stesso tempo, incline a un certo eclettismo, si contenta di proporre un ritratto ben condotto ma privo di qualsiasi spessore psicologico. Si tratta, cioè, di un dipinto di rappresentanza nel quale il carattere ufficiale, seppure ammorbidito dal viso affabile del sacerdote, mantiene un'insopprimibile aura di fredda ufficialità.
Don Luigi Rivetti è raffigurato all'interno della Sala II della Biblioteca Morcelliana (si riconoscono gli scaffali e i libri), seduto su una sedia ancora oggi conservata presso la Biblioteca, davanti ad un tavolo, intento a scrivere l'opera "Artisti chiaresi".
3y010-00104
3y010-00104