San Luigi Gonzaga davanti al Sacro Cuore - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00111 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
San Luigi Gonzaga davanti al Sacro Cuore - dipinto
Il dipinto raffigura il Sacro Cuore seduto su un trono di nubi adorato da san Luigi Gonzaga; a terra, inginocchiati, alcuni fanciulli accompagnati da un giovane sacerdote. Il tema riprende in parte l'iconografia consueta di san Luigi, patrono della gioventù, molto incentivata verso l'inizio del Novecento; tuttavia l'opera non risulta tra le migliori dipinte dall'artista clarense. La resa approssimativa delle anatomie e l'insieme poco caratterizzato non sono riscattati dalla tecnica veloce e sciolta che interessa soprattutto il gruppo di fanciulli inginocchiati. Delle acrobazie cromatiche, che l'Andreoli sperimenterà più compiutamente nel Ritratto di Giovanni Mazzotti Biancinelli con le figlie (oggi nella Pinacoteca Repossi, inv. n. D00001), dipinto nel 1901, si ha qualche accenno nella resa dell'aureola del Sacro Cuore. Per il resto il dipinto non mostra grandi pregi sia qualitativi sia compositivi.
Nella parte alta della tela vi sono san luigi Gonzaga inginocchiato su alcuni gigli bianchi di fronte a Cristo; quest'ultimo indossa una veste rossa, ha il Sacro Cuore raggiato al centro del petto e con la mano destra tiene in piedi una croce. Intorno vi sono schiere di cherubini. Nella parte bassa della tela, di spalle, si vede un sacerdonìte con la vese nera ed alcuni bambini inginocchiati a pregare.
3y010-00111
3y010-00111