Adorazione dei Magi - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00118 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Adorazione dei Magi - dipinto 
Il dipinto, opera di un mediocre pittore di area bresciana del XVIII secolo, è entrato nelle collezioni della Pinacoteca Repossi nel 1926 attraverso il lascito di Marianna Rota. La scena, immaginata entro un generico fondale architettonico riprende una composizione di identico soggetto - conservato nella chiesa di San Benedetto a Limone del Garda - di Andrea Celesti, pittore veneziano assai attivo nel bresciano, introducendo, oltre al fondale archittettonico dovuto al diverso formato della tela, solo pochissime varianti. L'autore di questo dipinto, tuttavia, non mostra particolare attitudine, soprattutto nella resa chiaroscurale delle figure che paiono appiattite e giustapposte le une alle altre senza una vera e propria tessitura narrativa. 
In basso a sinistra si trova una capanna con davanti la sacra famiglia riunita e, di fronte ad essa, al centro della scena, i tre Magi in adorazione; a destra si vedono i loro cammelli. 
3y010-00118 
3y010-00118 

data from the linked data cloud