Adorazione dei Magi - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00122 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Adorazione dei Magi - dipinto
Attribuita da Luigi Rivetti (1925, p. 83) a Palma il Giovane, si trovava a quel tempo nell'Oratorio del Santo Nome di Gesù di Chiari, detto del Rosso, ed è entrata in epoca imprecisata in Pinacoteca Repossi. L'opera, tuttavia, di non eccelsa qualità, risulta assai poco leggibile anche a causa del pessimo stato di conservazione. Le figure, tutte ammassate senza ordine apparente, in primo piano affollano la composizione lasciando poco spazio all'apertura sullo sfondo delineata da una semplice architettura di sapore ancora tardo manierista. Per i caratteri stilistici sembra possibile fare riferimento alla cultura locale della prima metà del Seicento, ancora in parte condizionata dai modelli fisiognomici desumibili dalla tradizione morettesca e mombelliana. Di qualche interesse sono le fisionomie dei personaggi del corteggio dei Magi, delineati con maggiore spigliatezza e la cui qualità sarebbe meglio rilevabile dopo un restauro che pare quanto mai necessario non solo per migliorarne la leggibilità ma per preservare la conservazione della tela.
Nella parte sinistra della tela si trova la Sacra Famiglia; Gesù Bambino è prossimo alla parte centrale della tela; a destra, vicino a Gesù, vi sono i Re Magi alle cui spalle si affollano gli uomini del corteo.
3y010-00122
3y010-00122