Diploma d'onore per il cardinale Giorgio Gusmini - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00137 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Diploma d'onore per il cardinale Giorgio Gusmini - disegno
Giorgio Gusmini nacque a Gazzainga (BG) l'8 dicembre 1855; diventato sacerdote il 1 settembre 1878, si laureò in Lettere e filosofia nel 1882. Fu professore di lettere e filosofia nel Liceo del Collegio vescovile di Celana fino al 1889. Fu tra i fondatori della Società Cattolica Universitaria (oggi F.U.C.I), consigliere provinciale del Mandamento di Gandino, carica che tenne fino al 1902 quando venne nominato arciprete di Clusone; e già dal 1901 era stato annoverato tra i Camerieri segreti di Sua Santità. Prevosto della chiesa di Sant'Alessandro in Colonna, a Bergamo, nel 1909, fu al contempo assistente ecclesiastico della Direzione diocesana dell'A.C. e membro del Consiglio di amministrazione del giornale L'Eco di Bergamo. Vescovo di Foligno dal 1910 al 1914, diventò Arcivescovo di Bologna l'8 settembre e venne elevato al rango di cardinale nel concistoro del 6 dicembre 1915 da papa Benedetto XV; morì il 24 agosto 1921 all'età di 65 anni.
Da un vaso con anse laerali escono rigogliosi rami di alloro fioriti e con bacche; al centro, fra le fronde, si trova una targa con la scritta celebrativa; sopra la targa si trova lo stemma del cardinale Giorgio Gusmini.
3y010-00137
3y010-00137