Boschetto - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00186 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Boschetto - dipinto 
Tra le opere della prima maturità dell'artista, questo dipinto di piccolo formato appartiene a una fase nella quale Giovanni Maria Bondioli, rimeditando sulle precedenti esperienze giunge a una sintesi poetica che lo distacca decisamente dall'esperienza della Scapigliatura per pervenire a un più lirico e intimo sentimento della pittura che egli affida ad opere di piccolo formato (che rimarranno caratteristiche di molta della sua produzione successiva) e a un fare pittorico quasi compendiario dove le forme si intuiscono per via di larghe masse di colore e la materia, grassa e rilevata, contribuisce a creare il senso plastico della visione che rimane, tuttavia, segnata da un sentimento quasi privato e silenzioso. Qui l'artista sente il bisogno - come ha scritto Mauro Corradini - di muoversi "quasi in punta di piedi su percorsi sentiti come necessari, ma non ancora intimamente o compiutamente ritenuti propri" (Corradini, 1994, p. 59), in una dimensione poetica che travalica la semplice visione descrittiva della realtà per abbandonarsi a una narrazione privata e sommessa del visibile. L'opera è stata dotana alla Fondazione da Bondioli Gemma e Bondioli Mietta, nipoti dell'artista. 
Veduta di un bosco verdeggiante con quattro alberi allineati e disposti in diagonale verso il fondo a partire dall'angolo inferiore destro della tela; nella parte sinistra della tela vi è un'altra fila di alberi. 
3y010-00186 
3y010-00186 

data from the linked data cloud