Cartagloria con due testine - cartagloria
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00243 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Cartagloria con due testine - cartagloria
Collegabile, per criteri stilistici, all'attività della bottega di Giacomo Faustini, questa cornice per cartagloria, insieme al suo pendant (inv. n. S00007), doveva far parte dell'apparato solenne (che prevedeva tre carteglorie, delle quali quella centrale di grandezza maggiore e decorata con maggiore esuberanza e le due laterali di minore grandezza e sontuosità) dell'altare di una delle chiese di Chiari. Stilisticamente questa cornice pare collocabile cronologicamente negli anni Settanta del Seicento in un momento della produzione faustiniana caratterizzato dall'impiego di volute più carnose e da un'esuberanza decorativa plasticamente meno rilevata. In mancanza di documenti che ne comprovino la provenienza non è possibile escludere che questa cornice con l'altra identica siano state realizzate per la chiesa della Santissima Trinità di Chiari e che solo in un secondo momento al Faustini sia stata richiesta la cornice maggiore, più alta sia dal punto di vista qualitativo che da quello stilistico.
Cartagloria con cornice con motivo a foglie d'alloro abbellita da foglie d'acanto che si sviluppano con andamento serpeggiate all'esterno del profilo della cornice vera e propria. All'angolo superiore dei due lati lunghi si trovano due testine.
3y010-00243
3y010-00243