Fede - Allegoria della Fede - statua

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00251 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Fede - Allegoria della Fede - statua 
Fede 
L'esile figura di donna velata che tiene tra le mani una piccola croce č da assegnare all'attivitā dell'artista nel corso degli anni Cinquanta, in un momento dominato dall'estrema sintesi formale (che non rinuncia comunque mai all'esattezza realistica seppure del tutto idealizzata) che si concretizza, tra il 1946 e il 1947, nel monumentale Crocifisso per la cappella dei Caduti nel Cimitero di Chiari e giugne fino alla 'Risurrezione' raffigurata nella porticola del tabernacolo della Cappella del Santissimo Sacramento del Duomo di Chiari, realizzata nel 1965. In questa scrultura l'artista pare aderire con una certa convinzione a caratteri non sempre presenti nella sua produzione (un esempio analogo č il 'Ritratto della signora Paccanelli' della prima metā degli anni Cinquanta) e che si possono far risalire all'opera di Adolfo Wildt. 
Figura femminile esile e longilinea avvolta in un velo che segue sinuoso il corpo; tiene le mani giunte racchiudendo in esse una croce. 
3y010-00251 
3y010-00251 

data from the linked data cloud