. . . . . . "3y010-00252" . . . "Il monumento funebre a Sante Corridori per il Cimitero di Chiari fu realizzato dal Ricci a Milano nel 1916; per questo è possibile datare questo modello, recentemente ricomposto, raffigurante, oltre alla figura di dolente anche quella di una adolescente accasciato ai suoi piedi, agli anni 1915-1916. La donna, con il viso corrucciato e le mani portate al petto è avvolta in un leggero abito che le aderisce al corpo e ne esalta la sfuggente plasticità. In quest'opera l'artista mostra di mantenersi nel solco tradizionale dell'accademismo tardo ottocentesco, ravvivato però dalle novità della cultura del Liberty milanese che riesce a contemperare il connotato verista con la vena patetico-sentimentale, caratteristica della scultura funeraria degli ultimi decenni dell'Ottocento, intrisa, oltre che di valori più propriamente classicisti, di contrasti grammaticali più prossimi alla temperie della cultura romantica."@it . . "Il dolore sul commercio"@it . . . . . "Figura femminile in piedi e con le due mani al petto; il volto è chino verso il basso a sinistra ove si trova accovacciato un piccolo Mercurio con il caduceo apporggiato a terra accanto a sè."@it . . . . . . . "Il dolore sul commercio - Figura femminile dolente con piccolo Mercurio - gruppo scultoreo"@it . . "3y010-00252" . . . .