. . . . . . "3y010-00282" . . . . . . . . . . . "I marcati caratteri neoclassici dell'opera e il tema, trattato secondo gli stilemi della classicità, conducono a collocare l'opera nei primi decenni dell'Ottocento. L'ignoto artefice, non distante per la poetica dal mondo del Canova e dello stesso Gaetano Matteo Monti, mostra una buona qualità esecutiva e una sapienza compositiva di buon livello."@it . . "Al centro dello spazio scultoreo si trova un monumento sepolcrale costituito da un pilastrino con un ritatto; alle spalle di tale monumento si trova una donna drappeggiata all'antica ed un amorino; di fronte a tale monumento si trovano una donna con un agnello in braccio ed un bambino che si recano alla tomba portando una corona."@it . "3y010-00282" . "Due figure femminili e due fanciulli visitano un monumento sepolcrale - bassorilievo"@it . . . . .