Sant'Elisabetta - statua
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00287 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    Sant'Elisabetta - statua 
                            
                        
                                
                                    Ricorda don Luigi Rivetti che "le quattro statue in bronzo raffiguranti San Gioachino, Sant'Anna, San Zaccaria e Santa Elisabetta furono modellate, per commissione della Compagnia di San Giuseppe, dallo scultore, nostro concittadino, Antonio Ricci e furono collocate il 28 luglio 1924. Costarono L. 4000" (nota manoscritta di Rivetti inserita nell'esemplare della pubblicazione Rivetti L., La Parrocchiale di Chiari, del 1920 conservato presso la Biblioteca Morcelliana; la nota è posta tra le pp. 36-37). Le sculture furono realizzate per ornare nei giorni festivi l'altare di San Giuseppe nella Parrocchiale di Chiari. Santa Elisabetta, madre di san Giovanni Battista, è rappresentata con le braccia appena allargate e con lo sguardo rivolto al cielo. Morbido il panneggio ampio di matrice classica la avvolge e le copre il capo. Anche in questa scultura, come nelle altre del ciclo realizzato per l'altare di San Giuseppe nella Parrocchiale di Chiari (inv. nn. S00049, S00051, S00052), domina l'orientamento accademico nella scelta del modellato ampio e nella resa fisiognomica. 
                            
                        
                                
                                    Sant'Elisabetta indossa una tunica ed un velo; tiene gli avambracci alzati con le mani aperte. 
                            
                        
                                
                                    3y010-00287 
                            
                        
                                
                                    3y010-00287