San Gioachino - statua

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00289 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

San Gioachino - statua 
Ricorda don Luigi Rivetti che "le quattro statue in bronzo raffiguranti San Gioachino, Sant'Anna, San Zaccaria e Santa Elisabetta furono modellate, per commissione della Compagnia di San Giuseppe, dallo scultore, nostro concittadino, Antonio Ricci e furono collocate il 28 luglio 1924. Costarono L. 4000" (nota manoscritta di Rivetti inserita nell'esemplare della pubblicazione Rivetti L., La Parrocchiale di Chiari, del 1920 conservato presso la Biblioteca Morcelliana; la nota è posta tra le pp. 36-37). Le sculture furono realizzate per ornare nei giorni festivi l'altare di San Giuseppe nella Parrocchiale di Chiari. Il santo, in abiti vagamente orientali, tiene tra le mani un cartiglio sul quale si leggono le parole FILIA MEA IMMACVLATA; secondo la tradizione, infatti, il padre della Vergine aveva nome Gioachino. La figura, modellata con gesto vigoroso, risente molto del linguaggio accademico del periodo, debitore soprattutto alla statuaria di primo Rinacimento. 
San Gioachino guarda dritto davanti a sè mostrando, aperto tra le due mani, un rotolo su cui è scritto: "FILIA MEA IMMACVLATA". 
3y010-00289 
3y010-00289 

data from the linked data cloud