Pugile alle corde - Allegoria dell'alienazione con pugile alle corde - statua

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00332 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Pugile alle corde - Allegoria dell'alienazione con pugile alle corde - statua 
Pugile alle corde 
Emblematica della produzione di Pelati verso la metà degli anni Sessanta, questa piccola scultura, plasmata con vigoria e decisione, segue il filone dei vinti al quale l'artista si dedica proprio in questi anni. La figura, sebbene di piccole dimensioni, è fissata nei suoi tratti essenziali con aggressivo, essenziale realismo. Il pugile, dai tratti del viso tumefatti all'abbandono inanimato delle membra, rappresenta, nell'universo di Pelati, l'essenza della sconfitta umana davanti alle grandi prove della vita. Tratto dolorosamente autobiografico che l'artista mette in scena attraverso questa serie di personaggi di piccole dimensioni, imprigionati o messi all'angolo da forze più grandi e assolute alle quali non è possibile sottrarsi ma solamente inchinarsi. 
Pugile entro un piccolo ring, incapace di reggersi in piedi; il peso del suo corpo è sorretto dalle corde del ring su cui si è lasciato cadere. 
3y010-00332 
3y010-00332 

data from the linked data cloud