Il pugile all'angolo - Allegoria dell'alienazione con pugile all'angolo - statua

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00339 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Il pugile all'angolo - Allegoria dell'alienazione con pugile all'angolo - statua 
Il pugile all'angolo 
La figura del pugile, accasciato contro il palo d'angolo del ring, è trattata dall'artista con un modellato robusto ma sommario, com'è per le sculture a cavallo tra settimo e ottavo decennio. Rispetto al Pugile alle corde (inv. n. S00095) si nota, infatti, una semplificazione nel costrutto del corpo e nella enfasi muscolare; qui domina uno svuotamento delle membra che dà spazio solamente agli elementi connotativi come il capo, le braccia e i piedi. Il resto è via via reso come un'essenza scheletrica che l'artista scava sempre di più fino a ridurla a quelle forme esili che si vedranno nel corso degli anni Settanta. Anche questo pugile ripropone il tema dei vinti dall'ineluttabile destino che, però, non si arrendono e continuano a combattere, tema affrontato da Pelati anche a causa delle vicissitudini biografiche che lo videro spesso messo 'all'angolo' da situazioni luttuose e da disgrazie. 
Un pugile è all'angolo di un ring, completamente abbandonato e senza forze. 
3y010-00339 
3y010-00339 

data from the linked data cloud