"Figura femminile seduta con le gambe rigide ed alzate e la schiena inclinata all'indietro; le braccia sono alzate verso l'alto e sorreggono un bambino che tiene per le mani e per i piedi; da sotto la gonna esce un altro bambino."@it . . "3y010-00352" . . . "3y010-00352" . . . . . "L'opera, caratteristica della produzione degli anni Settanta, mette in scena, insieme all'acquisita libertà strutturale, una più spigliata volontà recitativa che si esprime nell'enfatizzazione delle espressioni e dei gesti che tendono a veicolare sensazioni forti rese attraverso una gesticolazione intensa e una forza quasi arcaica nella connotazione dei risultati ai quali le tematiche già usate sono sottoposte. L'intensità di questo gruppo è affidata alla figura della madre che, in una sorta di esplosione interiore, dà alla luce ed educa i figli. Le figure, ridotte - rispetto a quelle degli anni precedenti, nei loro valori plastici, assumono una forte risonanza nel modo di inserirsi da veri protagonisti nello spazio."@it . . . . . . "Felicità materna"@it . . . . . . . . . . . . "Felicità materna - Figura femminile con due bambini - gruppo scultoreo"@it .