Chierichetto violoncellista - Ragazzo con violoncello - statua
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00353 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Chierichetto violoncellista - Ragazzo con violoncello - statua
Chierichetto violoncellista
Come in altre opere del periodo, Pelati dedica alle figure di piccoli chierici alcune delle sue sculture più dolci: superata la forma chiusa della scultura, in questa, come nelle altre di soggetto analogo, l'artista prova a cimentarsi con figure più aperte e slanciate che troveranno il loro culmine in alcune dedicate alla maternità nelle quali il circuito madre-figlio è all'origine di questo sbocciare di forme nuove. La struttura piramidale conferita a questo bronzetto si disgrega nelle forme taglienti del violoncello e nell'ampia cappa indossata dal ragazzo che si perde in ampie pieghe nelle quali la luce si raccoglie. Il tema, dolce e dal sapore aneddotico, è trattato con simpatia e quasi con un'ombra di nostalgico attaccamento. Non mancano in quest'opera contatti con la scultura bresciana di Domenico Lusetti e di Angelo Righetti.
Figura maschile seduta ed intenta a suonare un violoncello che sorregge con le dita dei suoi stessi piedi; l'archetto gli entra direttamente in bocca.
3y010-00353
3y010-00353