. . . . "Ascensione"@it . . . . . . . . . "3y010-00357" . "Cristo sale verso l'alto grazie all'aiuto di altri due uomini, di cui uno posto sotto di lui, intento a spingerlo verso l'alto, mentre l'altro si cala dall'alto e lo tira verso di sè, aiutandolo a salire."@it . "Ascensione - Ascensione - scultura"@it . . . "3y010-00357" . . . . "Il tema dell'ascensione di Cristo è trattato da Pelati secondo un'iconografia inconsueta e proponendo la figura del Cristo trascinata in cielo da due angeli. Le tre figure, realizzate a fusione in bronzo, sono collocate su un'asse grezza che contribuisce a rendere più palpitante il chiaroscuro e a far sì che il groviglio di corpi assuma una tensione ancora più concentrata. Il modellato libero e sciolto e il gusto per la riduzione dei personaggi a figurette svelte e scattanti inserisce pienamente l'opera nel contesto delle ricerche compiute da Pelati nel primo quinquennio degli anni Settanta e ben rappresentate dalla serie dei Chierichetti e dall'Albero della vita (inv. n. S00124)."@it . . . . . . .