. "Dal blocco ideale nel quale il bronzetto è plasmato emergono gli elementi essenziali della composizione: le braccia, le gambe, i visi legati dal bacio. L'uomo, nell'ampio mantello, abbraccia e copre la donna dalle membra scattanti. Il gruppo è un grumo di tensioni contrastanti, come l'indagine psicologica messa in atto da Pelati, e di elementi che, formalmente, si negano mettendo in contrapposizione zone levigate e profondi chiaroscuri, una modellazione piana e l'improvviso intaglientirsi di alcuni particolari. Oltre ai consueti modelli e punti di riferimento dell'artista, pare legittimo qui scorgere anche la presenza - nella monumentalità sgranata - di Giacomo Manzù."@it . "3y010-00362" . . . . . . . "Primo bacio"@it . . . . . . . . . . . . . "3y010-00362" . "Statua a tutto tondo con un uomo ed una donna stretti in un abbraccio, nell'atto di baciarsi; le due figure sembrano alzarsi da terra poichè i piedi non poggiano direttamente sul basamento, bensì sono sorretti da forme geometriche staccate dalla rappresentazione realistica delle due figure."@it . . "Primo bacio - Uomo e donna abbracciati - gruppo scultoreo"@it . . . .