Danza - Due ballerine - gruppo scultoreo

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-00371 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Danza - Due ballerine - gruppo scultoreo 
Danza 
Nella Danza l'artista porta a compimento i suoi interessi per la riduzione del corpo umano a semplice strumento per una traduzione in termini estetici della linea e del chiaroscuro. La tematica della danza, utilizzata nel corso degli anni Ottanta permette a Pelati di raffinare le sue figure fino a renderle semplici elementi euritmici all'interno dello spazio. L'accentuazione del motivo simmetrico, già sperimentato ne Le ballerine (inv. n. S00133) gli permette di annullare ogni vibrazione realistica al solo vantaggio di presentare una struttura decorativa e altamente idealizzata che trova le sue radici nella cultura del Manierismo internazionale e nella figura del Giambologna, riletta qui attraverso l'immancabile presenza del magistero di Marini e dell'ultima produzione di Pietro Repossi. 
Statua a tutto tondo con due ballerine affrontate, appoggiate sul piede sinistro e con l'altra gamba alzata all'indietro; anche le braccia sono aperte, uno rivolto verso il basso e l'altro verso l'alto. 
3y010-00371 
3y010-00371 

data from the linked data cloud