San Nicola Taumaturgo - San Nicola Taumaturgo - icona

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-01649 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

San Nicola Taumaturgo - San Nicola Taumaturgo - icona 
San Nicola Taumaturgo 
San Nicola di Mira, nel nostro esemplare, è ritratto in una grande aureola a raggiera, su uno sfondo azzurro-blu sfumato. Egli è in posizione frontale, nella caratteristica rappresentazione a busto, benedicente con la mano dx secondo il gesto trinitario, mentre con la sinistra regge il libro del Vangelo chiuso da una coperta riccamente decorata a losanga centrale con dipinto un grande rubino ovale. Il volto, dai grandi occhi assorti, dal naso lungo fino alla radice sopracciliare, dai capelli, barba e baffi bianchi, sembra contemplare l'Infinito. San Nicola è rivestito, secondo la sua carica e secondo la liturgia ortodossa bulgara, dei paramenti vescovili: porta la mitra senza croce, copricapo che emula il diadema d'oro incastonato di pietre preziose (rubini e zaffiri) dell'Imperatore costantinopolitano e che è stato introdotto nell'episcopato orientale solo nel XV secolo; il santo vescovo indossa lo sticharion blu coperto da un ampio manto rosso, orlato ad una greca d'oro, su cui ricade l'omophorion bianco ricamato a fiori giallo-dorati. 
San Nicola di Mira è ritratto in una grande aureola a raggiera, in posizione frontale, benedicente con la mano dx secondo il gesto trinitario, mentre con la sinistra regge il libro del Vangelo. San Nicola è rivestito dei paramenti vescovili: porta la mitra senza croce, copricapo che emula il diadema d'oro incastonato di pietre preziose (rubini e zaffiri) dell'Imperatore costantinopolitano; indossa lo sticharion blu coperto da un ampio manto rosso, orlato ad una greca d'oro, su cui ricade l'omophorion bianco ricamato a fiori giallo-dorati. 
3y010-01649 
3y010-01649 

data from the linked data cloud