Nove spalti: Kazanskaja, Pokrov, Tichvinskaja; Santi scelti, Risurrezione e Discesa agli Inferi, Santi scelti*; San Giorgio e il drago, San Nicola Taumaturgo, Decollazione di San Giovanni Battista - Nove spalti: Kazanskaja, Pokrov, Tichvinskaja; Santi scelti, Risurrezione e Discesa agli Inferi, Santi scelti*; San Giorgio e il drago, San Nicola Taumaturgo, Decollazione di San Giovanni Battista - icona

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/3y010-01663 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Nove spalti: Kazanskaja, Pokrov, Tichvinskaja; Santi scelti, Risurrezione e Discesa agli Inferi, Santi scelti*; San Giorgio e il drago, San Nicola Taumaturgo, Decollazione di San Giovanni Battista - Nove spalti: Kazanskaja, Pokrov, Tichvinskaja; Santi scelti, Risurrezione e Discesa agli Inferi, Santi scelti*; San Giorgio e il drago, San Nicola Taumaturgo, Decollazione di San Giovanni Battista - icona 
Nove spalti: Kazanskaja, Pokrov, Tichvinskaja; Santi scelti, Risurrezione e Discesa agli Inferi, Santi scelti*; San Giorgio e il drago, San Nicola Taumaturgo, Decollazione di San Giovanni Battista 
Nove spalti: Kazanskaja, Pokrov, Tichvinskaja; Santi scelti, Risurrezione e Discesa agli Inferi, Santi scelti; San Giorgio e il drago, San Nicola Taumaturgo, Decollazione di San Giovanni Battista L' icona, di scuola moscovita, risale agli nizi del XIX secolo. È suddivisa in nove spalti e, su tavola formata da tre assi di ciliegio (visciolo), a tempera all'uovo e lacche su fondo oro, con finissima crisografia, raffigura, secondo i canoni tradizionali, la Madre di Dio, santi vari e il Cristo risorto. Nei primi tre spalti sono "scritte" tre tipologie della Madre di Dio: (da sx a dx per chi osserva): Kazanskaja, Pokrov, Tichvinskaja Nei tre sottostanti: a sx per l'osservatore: Santi: Anna, Giovanni, Beato Alessio, Parasceve, Giuliana, Feoctisma (?), Niceforo, Anna Martire, Arseni; al centro: Risurrezione e Discesa agli Inferi; a dx: Santi: Alessio, Basilio, Nadeyda, Elisabetta, Nadeyda, Andrea il folle, Procopio, Victor, Nikita Negli ultimi tre spalti a sx: San Giorgio e il drago; al centro: San Nicola Taumaturgo; a dx: Decollazione di San Giovanni Battista Tutti i personaggi hanno il capo aureolato da un nimbo d'oro, orlato di rosso, in cui è inscritto il loro nome; sono rivestiti con le vesti liturgiche del loro rango e portano i simboli del loro status (croci, rotoli, lance). Non mancano le iscrizioni tradizionali e obbligatorie. La varietà cromatica dei singoli spalti, con la finissima crisografia che lumeggia l'intera tavola, esprime, nonostante la complessità delle raffigurazioni, un senso di profonda bellezza e armonia. 
Nei novi spalti dell'icona si trovano: Kazanskaja, Pokrov, Tichvinskaja; Santi scelti, Risurrezione e Discesa agli Inferi, Santi scelti; San Giorgio e il drago, San Nicola Taumaturgo, Decollazione di San Giovanni Battista. Tra i santi: Santi: Anna, Giovanni, Beato Alessio, Parasceve, Giuliana, Feoctisma (?), Niceforo, Anna Martire, Arseni; Alessio, Basilio, Nadeyda, Elisabetta, Nadeyda, Andrea il folle, Procopio, Victor, Nikita 
3y010-01663 
3y010-01663 

data from the linked data cloud