Ritratto dell'abate Mottalini - ritratto di ecclesiastico - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/40010-00090 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Ritratto dell'abate Mottalini - ritratto di ecclesiastico - dipinto 
Ritratto dell'abate Mottalini 
xsd:integer
L'abate Mottalini (1667/8 - 1746), resse la parrocchia di Lanzada in Valmalenco per circa cinquant'anni. Nel 1720 commissionò a Pietro Ligari, suo nipote da parte di madre, gli affreschi del presbiterio e del coro della parrocchiale di Lanzada. Il dipinto venne probabilmente realizzato all'epoca in cui Pietro lavorava agli affreschi della chiesa o poco dopo. Il quadro venne donato alla Pinacoteca di Brera il 2 settembre 1874 da Angelo Ligari, pronipote di Pietro, che aveva già donato alla Pinacoteca il "Ritratto di Gervasio Ligari". Il realismo asciutto e vigoroso è elemento caratteristico della ritrattistica di Pietro, come si può osservare anche nel ritratto di Gervasio o in quello di Francesco Saverio Sertoli (Eredi Sertoli - Sondrio). Presso il Museo valtellinese di Storia e Arte di Sondrio è conservato anche il bozzetto, a olio su carta, per il ritratto dell'abate Mottalini. 
40010-00090 
40010-00090 

data from the linked data cloud