ANGELO CEROFERARO - scultura

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/40010-00192 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

ANGELO CEROFERARO - scultura 
xsd:integer
Gli angeli ceroferari sono una tipologia diffusissima in epoca rinascimentale e barocca; la posizioe in piedi è quella che predomina nel Cinquecento e Seicento. La tipologia è molto comune in tutta la Lombardia, specialmente nelle zone montane: si tratta di una produzione quasi sempre locale di intagliatori specializzati che replicavano in serie modelli di origine cinquecentesca, ma con forme più ampie e mosse che tradiscono una cronologia più avanzata, già seicentesca. La statua è interamente ricoperta, salvo gli incarnati, a foglia d'oro stesa a guazzo su bolo rosso. L'intaglio non si mostra molto fine, ma l'effetto d'insieme è garantito dall'espandersi delle figure nello spazio (ampia apertura alare, divaricazione di braccia e gambe), che da risalto alla preziosa superficie dorata, moltiplicando la luce. 
40010-00192 
40010-00192 

data from the linked data cloud