. . . . . . "40010-00208" . "IMMACOLATA - dipinto"@it . . . . "40010-00208" . . . . . . "La centinatura del bordo superiore della tela e le dimensioni, suggeriscono l'originaria destinazione di pala d'altare, probabilmente inserita in un'ancona. Il dipinto in esame è certamente da considerarsi successivo ad una pala del Legnanino per l'abbazia di San Gallo del 1691, di cui sembra essere una derivazione. Palesi sono nel dipinto i riferimenti alla pittura del Gianolo. L'artista dipinse numerose versioni dell'Immacolata, tra cui due copie dal Legnanino. La vicinanza stilistica con alcune opere del Gianolo degli anni 1704-1707 quali la \"Madonna con Gesù Bambino, S. Giuseppe, S. Antonio da Padova, e S. Francesco Saverio\", conservata nella chiesa di S. Agnese a Somma Lombardo, è visibile soprattutto nella figura della Madonna.\nAlcune debolezze disegnative nella figura della madonna e di Gesù Bambino, suggeriscono che si tratti più di un lavoro di bottega che di un'opera autografa dell'artista."@it . . . . . . . . "1"^^ .