Progetto della cappella dell'Annunziata a Sondrio - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/40030-00027 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Progetto della cappella dell'Annunziata a Sondrio - disegno
La cappella ancora esistente, venne costruita nel 1713 circa e doveva far parte di una serie di 15 cappelle dedicate ai misteri del Rosario che avrebbero dovuto comporre un sacro percorso lungo la via Valeriana e concludersi alla chiesa della Madonna della Sassella. Tale progetto venne ideato nei primi anni del '700 dall'arciprete di Sondrio G. B. Sertoli e dal fratello Francesco e fu realizzato solo parzialmente con l'erezione di 6 cappelle, di cui quella dell'Annunziata (detta comunemente Madonna della Rocca) fu la prima a essere costruita. La cappella è stata recentemente restaurata. Il disegno rispetto all'edificio realizzato presenta una perfetta identità per quanto riguarda l'impianto generale, mentre se ne discosta, per alcuni particolari, quali le modanature degli archi e la forma delle finestre sopra il portico. La presenza del disegno tra le carte ligariane, in mancanza di dati documentari, non permette un'attribuzione certa del progetto a Pietro. Recentemente M. Ceriana ha ipotizzato che essa possa essere attribuita a G. B. Zotti, il quale nel 1715 eseguì le due statue dell'Annunciazione ad essa destinate.
40030-00027
40030-00027