SAN BENEDETTO CALPESTA L'IMMAGINE DI APOLLO - dipinto murale

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4f030-00331 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

SAN BENEDETTO CALPESTA L'IMMAGINE DI APOLLO - dipinto murale 
La decorazione della cappella viene citata dal Maiocchi, dalla Ferrari (che la assegna al Lanzani) e dal Natali. Gli affreschi sembrano assegnabili ad un pittore formatosi in ambiente lombardo del tardo '400. La scena č una delle pių interessanti del ciclo, perchč rivela nell'edicola sul fondo una connessione abbastanza puntuale, almeno a livello di repertorio grammaticale, con la cultura lombarda del tardo '400. Il pittore si mantiene, tuttavia, su di un livello abbastanza modesto: si vedano la rigida costruzine dei panneggi e il brusco inserimento dei due alberi sul fondo. 
L'episodio si riferisce ad un intervento di S. Benedetto contro l'idolatria. Il Santo tocca con una verga la statua di Apollo, di color senape, collocata su di un podio entro un'edicola di colore rosa. Due monaci ed un giovane tentano di abbattere la statua; a sinistra spicca la veste rosa della figura che precede il gruppo degli spettatori. 
4f030-00331 
4f030-00331 

data from the linked data cloud