. . . . . "SAN MAURO SALVA DALLE ACQUE SAN PLACIDO - dipinto murale"@it . . . "4f030-00335" . . . "La decorazione della cappella viene citata dal Maiocchi, dalla Ferrari (che la assegna al Lanzani con intervento di aiuti) e dal Natali. Le modesti doti del pittore, di formazione lombarda, attivo in questa cappella all'inizio del '500 si manifestano nella rigida impostazione delle due figure dei monaci, modulazione prsopetticamente approsimativa del fondo, mentre la propensione a vivacizzare il racconto si palesa nella presenza dei volatili sull'acqua. L'episodio della salvazione di Placido compare spesso nell'iconografia del Santo."@it . "4f030-00335" . . . . . "E' rappresentato il momento in cui S. Mauro, sostenuto dalla benedizione del Santo, trae in salvo Placido che stava per essere travolto dalle acque. Sulle acque di colore chiaro volano alcuni uccelli, mentre sulla sponda opposta dello stagno un leone รจ in posizione di attesa. Sul fondo grigio-azzurro e bruno, spicca il saio scuro dei due monaci."@it . . . . . . . . .