MIRACOLO DI SAN BENEDETTO - dipinto murale

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4f030-00336 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

MIRACOLO DI SAN BENEDETTO - dipinto murale 
La decorazione della cappella viene citata dal Maiocchi, dalla Ferrari (che la assegna al Lanzani a aiuti) e dal Natali. Essa fu probabilmente eseguita da un pittoredi formazione lombarda, e forse solo locale, attivo all'inizio del tardo '500. Che si tratti di una personalità minore è attestato dalla partitura rigida e schematica del panneggio dei monaci, mancanza di interazione fra figure e sfondo delineato i modo molto sommario. Dalla iconografia corrente del Santo non si ricava un'indicazione sicura per l'idenitficazione dell'episodio. Nell'episodio del tentativo di avvelenamento dei monaci di Vicovaro, il bicchiere con il veleno veniva rotto miracolosamente. 
In primo piano S. Benedetto attorniato dai monaci con il saio scuro. Il fondo è modulato su toni di rosso e rosa scuro. L'episodio miracoloso riguarda - secondo quanto riferisce l'iscrizione sottostante - la caduta da una finestra di un vaso rimasto intatto. 
4f030-00336 
4f030-00336 

data from the linked data cloud