. . . . . "S. Benedetto a sinistra trova sulla porta del monastero, che era rimasto senza provviste, duecento moggi di farina. A sinistra la chiesa è dipinta in toni di rosa, il fondo in toni di giallo e verde."@it . . . . "La decorazione della cappella viene citata dal Maiocchi, dalla Ferrari (che la assegna al Lanzani) e dal Natali. Si tratta di un pittore formatosi in ambiente lombardo del tardo '400. Approssimativa è l'intavolatura prospettica dell'affresco. L'evidenza data ai moggi di grano rivela anche in questo schema la propensione allo svolgimento della narrazione da parte del pittore una personalità \"minore\" e non particolarmente dotata, di formazione lombarda."@it . . . . . "SAN BENEDETTO COMPIE IL MIRACOLO DEI MOGGI DI FARINA - dipinto murale"@it . . "4f030-00338" . "4f030-00338" . . . . . . . . .